Dal 13 al 15 luglio 2021 si terrà online il XXX Congresso Internazionale sui Polifenoli, che vedrà anche la partecipazione dei ricercatori del progetto InFlaMe con una presentazione orale e un poster.
Progetto InFlaMe
Improvement of secondary metabolites production for human health by flax cell in vitro technology (InFlaMe)
InFlaMe è un progetto sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Integrated research on industrial biotechnologies 2016” e vede coinvolti tre gruppi di ricerca con sede in Lombardia un gruppo di ricerca con sede in Liguria:
- l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria
(CNR-IBBA di Milano); - l’Istituto per lo Studio delle Macromolecole
(CNR-ISMAC di Milano); - l’Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare
(CNR-ICRM di Milano); - l’Unità di ricerca per la floricoltura e specie ornamentali
(CREA-FSO di Sanremo);
L’obiettivo del progetto InFlaMe è di ottimizzare la produzione di molecole di interesse farmacologico/nutraceutico, i lignani, normalmente prodotti a bassa concentrazione dalle piante di lino come molecole protettive contro erbivori e microorganismi.
La tecnologia utilizzata a tal fine prevede l’impiego di colture cellulari ottenute da tre diverse specie di lino che producono tre differenti classi di lignani.
Tali colture verranno opportunamente indotte ad una maggior produzione attraverso approcci biotecnologici basati sull’utilizzo di specifici elicitori e mediante tecniche di ingegneria metabolica.
In prospettiva, questa tecnologia permetterà di raggiungere una produzione su larga scala di molecole ad alto valore aggiunto che ad oggi è limitata all’estrazione diretta ed in piccole quantità dalle specie vegetali produttrici.